“Invecchiamento della popolazione: quanta protezione nel risparmio assicurativo?”
E’ su questo tema attuale che il Presidente Ania, Giovanni Liverani, al convegno virtuale di Itinerari Previdenziali sulla protection nel risparmio assicurativo del 5 Marzo 2025, ha focalizzato il suo intervento.
“L’invecchiamento demografico e le sue conseguenze, sia in termini di nuovi bisogni che in termini di maggiori costi a carico dei sistemi di welfare, sono tra le principali sfide che caratterizzano tutte le economie avanzate, con impatti rilevanti sui consumi, sul risparmio, sul mercato del lavoro, sulla qualità della vita dei cittadini. Un tema che è anche centrale per il settore assicurativo, il quale può offrire un contributo decisivo per l’identificazione delle migliori soluzioni alle sfide connesse con quella che si può letteralmente definire una “sfida sistemica” del nostro Paese “
Il ruolo delle compagnie in questi ambiti “è cresciuto negli ultimi anni – ha proseguito Liverani – ma è auspicabile che si sviluppi ulteriormente se si vuole aumentare la protezione della popolazione, in particolare quella anziana”. Da tempo, ad esempio, più voci del comparto si levano a favore di una polizza LTC collettiva di base.
In base ai dati di Itinerari previdenziali del 2023, la spesa netta delle famiglie per integrare le prestazioni pubbliche per pensioni, sanità e assistenza è stata di 83,5 miliardi, pari a 1.391 euro pro capite.
Una popolazione che invecchia presenta nuovi e maggiori bisogni di protezione contro i rischi e di tutela nelle fragilità legate all’età avanzata perciò secondo Liverani è necessario individuare soluzioni di sistema. Questo processo può essere accelerato e reso più efficace attraverso un modello di welfare riformato e innovativo che integri in modo ottimale le risorse pubbliche e quelle private, assegnando un ruolo più definito e specifico alla componente integrativa.
Secondo Liverani, infine, il contributo delle assicurazioni può essere decisivo. L’industria assicurativa, afferma, può avvalersi di alcuni punti di forza: la conoscenza approfondita dei rischi, il focus sulle misure di prevenzione e mitigazione dei rischi, la capacità, grazie agli strumenti offerti dall’evoluzione tecnologica e l’esperienza nella gestione di reti di assistenza, di ampliare la gamma dei servizi offerti sino a diventare non soltanto finanziatore ma potenzialmente fornitore globale di soluzioni a 360 gradi per le famiglie e per le imprese.