Richiedi fattibilità
News
NEWS

Il Consiglio dei ministri ha approvato in questi giorni un decreto-legge che rinvia, per alcune categorie di imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Obbligo che in precedenza era stato prorogato al 31 marzo 2025 e che si era tentato di prorogare ulteriormente, ma senza successo, ad ottobre.

Il decreto prevede il differimento degli obblighi assicurativi per micro, piccole e medie imprese, che dovranno stipulare polizze per la copertura di danni da calamità naturali ed eventi catastrofali. Le nuove scadenze sono:

grandi imprese (oltre 250 dipendenti): obbligo di sottoscrizione entro il 31 marzo 2025, con un periodo transitorio di 90 giorni (fino al 30 giugno) per consentire alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi;

medie imprese (50-250 dipendenti): scadenza fissata per il 1 ottobre 2025;

piccole e microimprese: scadenza fissata per il 1 gennaio 2026.

Le aziende che non si adegueranno entro le scadenze indicate perderanno l’accesso a incentivi statali e finanziamenti pubblici destinati alla crescita e allo sviluppo dell’attività.

 

Polizze catastrofali – Risposte alle domande frequenti (FAQ)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha recentemente pubblicato una serie di risposte alle domande frequenti (FAQ) relative all’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Nelle FAQ del MIMIT si conferma l’interpretazione già data nelle FAQ dell’ANIA (Associazione Nazionale delle Imprese di Assicurazione) in merito all’obbligo di assicurazione sui beni non di proprietà dell’impresa.

In particolare, a questo proposito, il MIMIT risponde che l’imprenditore deve assicurare tutti i beni impiegati nell’esercizio dell’impresa e rientranti nei numeri 1), 2) e 3) sezione Attivo, voce B-II, di cui all’art. 2424 c.c., anche se sugli stessi l’impresa non ha il diritto di proprietà, con la sola esclusione dei beni già assistiti da analoga copertura assicurativa, anche se stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni.

In attesa di ulteriori chiarimenti che dovrebbero essere forniti con la legge di conversione del D.L. n. 39/2025 che ha rinviato gli obblighi di stipula per le PMI, di seguito si riporta il link del MIMIT con tutte le risposte fornite in relazione ad alcune domande frequenti: https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/polizze-catastrofali-risposte-alle-domande-frequenti-faq.

 

 

Richiedi Fattibilità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni visita la Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi